Ha maturato una significativa esperienza nella formazione, motivazione e sviluppo delle Risorse Umane in ambito operativo e manageriale, sia in aula che in affiancamento sul campo a supporto delle reti commerciali. Ha seguito importanti progetti in fase operativa, di progettazione e come responsabile e coordinatore di progetto svolgendo attività di...
Giuseppe Mazzarino, (Taranto 1954) è cronista parlamentare della Gazzetta del Mezzogiorno. Giornalista da sempre, ha esordito fondando e dirigendo negli anni liceali un giornale studentesco, La Sferza. Giornalista professionista dal maggio 1978, ha realizzato e diretto fra il 1977 ed il 1979 i notiziari quotidiani radiofonici per alcune radio tarantine ed...
Direttore dei rapporti con le Istituzioni di Allianz Group. Docente di Teorie e tecniche dei rapporti istituzionali e di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico alla Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha tenuto corsi all’Università di Tor Vergata e alla Luiss, di cui ha guidato, come condirettore, la...
Ha cominciato a lavorare per Radio Rai oltre venti anni fa. Attualmente vicecaporedattore della fascia del mattino del GR1, quella di maggiore ascolto, è conduttore delle grandi edizioni della testata della quale è ormai voce storica.Insegna giornalismo radiofonico all’Università di Siena.
Mara Macrì, giornalista professionista, scrittrice e saggista.È laureata in Sociologia e Psicologia. Ha lavorato per la Rai (Speciali del Tg 1) e collabora con Università italiane e straniere.Nel 1995 ha fondato l’Istituto di Comunicazione Ricerca e Giornalismo Acta Populi di cui è Presidente, www.actapopuliinternational.net. Autrice di numerosi saggi...
Esperto di informazione, comunicazione, uffici stampa, è autore di La fabbrica delle notizie. Comunicazione d’ impresa e potere della persuasione, 1993; La perfetta comunicazione interna, Lupetti, 2000; La perfetta customer satisfaction, Lupetti, 2002; Teoria e pratica degli uffici stampa, Franco Angeli, 2005. Dal 1969 al 1996 ha lavorato alle relazioni...
Da più di trent’anni l’Ordine dei giornalisti, grazie alla collaborazione con il Centro di Documentazione Giornalistica, pubblica dei testi con l’obiettivo di dare utili strumenti a chi si avvicina alla professione. All’inizio erano un paio di volumi che dovevano solo integrare le esperienze fatte gomito a gomito con i colleghi più anziani ed esperti,...
Docente, studiosa di letteratura e problemi del linguaggio, tiene seminari di Comunicazione presso le Università di Teramo e Roma Tre e corsi di letteratura per Upter e 50&Più di Roma. Ha pubblicato: Commento all’Umorismo di Pirandello, Il piacere della lettura, Il romanzo dalla Grecia ai tempi nostri, con R. de Falco. Per il Centro di Documentazione...
Nasce il 15 giugno 1950 a Villa Santo Stefano (FR). Laureatosi col massimo dei voti in Pedagogia e Filosofia nel 1974, intraprende la carriera giornalistica presso il quotidiano economico "Ore 12" e nel 1987 approda al Tg3 della RAI, dove si occupa a lungo di economia e di questioni sindacali. Salito fino al grado di Caporedattore nel 1996, dopo alcuni...
Laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Bari con una tesi sulla Comunicazione politica. È docente di Scrittura multimediale nel Master in Nuovi Media e Formazione delle Università degli Studi di Lecce e Foggia e collabora con la cattedra di Uffici Stampa e Urp presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La...
Ha collaborato con numerose testate nazionali. È ideatore e direttore della rivista del Gestore dei Servizi Energetici (Gse) Elementi e ha collaborato e collabora con diversi istituti di formazione, tra cui la Luiss Business School e con la facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto attività di comunicazione...
Giornalista professionista, è direttore del giornale “il Biellese”. Laureato in sociologia all’università di Chieti, ha iniziato la sua carriera nelle prime radio radio libere e poi a Telebiella, dove si è occupato soprattutto di economia e politica. È stato consigliere nazionale della Fnsi e vicesegretario dell’Associazione stampa subalpina. Nel 2006 ha...
Stefano Buccafusca, nato a Napoli nel 1962, caporedattore del tg La7 è uno dei responsabili della fascia del mattino. Dopo gli inizi come collaboratore di quotidiani e periodici napoletani (Napoli oggi, Il Giornale di Napoli, Nike) dal 1988 al 2001 ha ricoperto l’incarico di capo ufficio stampa di Tmc occupandosi anche di relazioni esterne e...
Romano, giornalista, è il responsabile dell’Area internazionale dell’Ansa. È stato per lunghi anni inviato speciale e ha seguito i più importanti avvenimenti internazionali: guerre, rivolte, grandi fatti di cronaca, vertici diplomatici. È specializzato in questioni europee e mediorientali. Ha pubblicato libri sul giornalismo e sull’Unione Europea.